• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 328 0073073 | info@aemmepavimentiinresina.it

AEmme Pavimenti in Resina

AEmme Pavimenti in Resina

Rinnovare un ambiente

  • Chi siamo
  • La Resina
    • La Resina
    • I Pro e i Contro
    • I nostri prezzi
  • Applicazioni
    • Pavimenti Industriali
    • Pavimenti per interni
    • Pavimenti per esterni
    • Scale in resina
    • Kerakoll Design House
  • Gallery
  • Contatti
Offerte

La Resina

Che cos’è la resina?

Con il generico termine di resina si definisce una vasta gamma di prodotti polimerici, che consentono di ottenere sinteticamente caratteristiche chimico/fisiche simili a quelle della pietra, del cemento, della ceramica, del vetro e del legno.

La resina è un materiale con eccezionali proprietà adesive, strutturali e igieniche che si ottiene attraverso un’attenta miscela di prepolimeri epossidiciliquidi (resina componente A) e  ammina di copolimerizzazione (catalizzatore componente B). Poi con l’aggiunta di inerti speciali di varie granulometrie e cementi pregiati si ottiene un prodotto a seconda della tipologia d’impiego e il grado di finitura che si desidera raggiungere. Una delle svariate particolarità del pavimento in resina consiste nella sua messa in opera, che non avviene attraverso mattonelle o listelli di legno, bensì essa viene stesa e livellata sulla superficie con un’apposita spatola.

È molto importante che un esperto analizzi tutti gli elementi per individuare il tipo di supporto su cui applicare la resina, le caratteristiche di resistenza e reazione chimico-fisiche e, ovviamente l’aspetto estetico finale.

La preparazione del sottofondo rappresenta il primo step della posa in opera del pavimento in resina e consiste nella carteggiatura e rimozione della polvere, quindi procedere con l’applicazione di un  primer per consolidare il sottofondo e promuovere l’aggancio dello strato resinoso, se si tratta di un supporto di nuova realizzazione; qualora al resina dovesse essere applicata su delle mattonelle preesistenti, consigliamo di migliorare l’adesione della resina a queste, rimuovendo lo strato superficiale delle piastrelle mediante levigatura con idoneo macchinario e in seguito il fissaggio di una rete in fibra di vetro oltre che per migliorare la planarità anche per uscire dalle fughe.

Detto questo, si procede alla stesura della resina che può avvenire attraverso l’utilizzo della spatola e l’applicazione di vari strati resinosi in modo da ottenere lo spessore indispensabile per avere le caratteristiche chimico e meccaniche di resistenza.

Che cos’è un pavimento in resina?

I pavimenti in resina sono superfici monolitiche, senza fughe. Possono essere una valida alternativa ai prodotti tradizionali, possono rivestire e proteggere materiali preesistenti come cemento, ceramica, metallo, pietra e legno conferendo maggiore resistenza, impermeabilità e prevengono la formazione di polvere, inoltre , essendo privi di fughe consentono di ottenere un piacevole effetto estetico, unico e inimitabile.

È una tendenza in grande ascesa quella dei pavimenti in resina; sempre più amanti dell’interior design scelgono di utilizzare questo materiale dall’appeal contemporaneo.

Se state pensando di acquistare casa e siete indecisi sul tipo di pavimento da posare questa potrebbe essere la soluzione che fa per voi: i pavimenti in resina coniugano la bellezza del design contemporaneo con il pregio di necessitare di poca manutenzione. Questa tipologia di soluzione è l’ideale anche per chi pensa di restaurare casa e vorrebbe dare un tocco di luminosità agli ambienti; la resina ha il pregio di creare delle superfici brillanti oppure fantasiose grazie agli effetti spatolati.

I pavimenti in resina sono molto resistenti, non temono il passare del tempo né il calpestio, l’usura e gli sbalzi di temperatura. Sono impermeabili, quindi non assorbono i liquidi e l’umidità, non subiscono l’attacco di muffe e di batteri, grazie alla perfetta continuità della superficie ed alla facilità di pulizia,  garantendo così la massima igiene, anche perché sono molto più facili da pulire dei pavimenti realizzati in altri materiali.

Perché un pavimento in resina?

Il successo dei pavimenti in resina è sicuramente legato anche alla possibilità di rinnovare completamente l’immagine di un ambiente senza dover ricorrere a pesanti e radicali opere di rimozione dei pavimenti e dei sottofondi esistenti, con risparmio di costi e tempi di esecuzione. 

Grazie al sottile spessore dei manti in resina non si deve neppure ricorrere al taglio di porte ed infissi esistenti. 

E’ un’alternativa vincente ai materiali più tradizionali (come le piastrelle in gres porcellanato, ceramica e cotto, o il parquet).

La posa può essere eseguita su qualsiasi superficie, cemento, pietra, piastrelle, purché stabile, perfettamente liscia e priva di umidità. 

Questa caratteristica ne ha favorito la rapida diffusione nella ristrutturazione degli spazi commerciali. 

È dunque una scelta interessante perché coniuga in maniera perfetta ricercatezza nel design ma soprattutto alte prestazioni dal punto di vista tecnico e funzionale: potrete facilmente rinnovare la casa senza dover fare alcun intervento di muratura che risulti invasivo.

Le resine sono divenute una scelta d’obbligo per i negozi di moda, che hanno tempi di aggiornamento rapidissimi, secondo un ritmo che si avvicina sempre più a quello di sostituzione delle vetrine. 

I pavimenti in resina sono ideali per qualunque tipologia di ambiente. La manutenzione di questo tipo di pavimento è più facile e di elevata sicurezza igienica; soluzione quindi consigliabile per chi ha un’attività di lavoro specialmente a contatto con alimenti, alle cucine dei ristoranti e poi ai locali adibiti al pubblico, come studi medici o dentistici, centri benessere e palestre, infine a luoghi dove ci sono dei bambini. 

La resina è tra i materiali più innovativi e moderni per la realizzazione non solo di pavimenti ma applicata su complementi di arredo può diventare un vero oggetto d’arte. La resina quindi non solo per pavimenti ma per arredamenti e mobili su misura. Il risultato è un minimal chic con pezzi di grande impatto, materiali preziosi e mobili di forte carattere.

Lavorando su pannelli e pareti mobili è possibile realizzare magnifiche superfici in resina per arredamento, cornici e specchiere, tavoli, porte, armadi e pannelli decorativi come quadri di ogni misura.

Barra laterale primaria

AEMME pavimenti in resina

Vorresti più informazioni sui nostri pavimenti?

Contattaci ora e ti risponderemo con tutte le informazioni.

Contattaci

Footer

Contatti

Indirizzo:
Via E. Setti Carraro, 100
0649 Spoleto (PG)

Tel:
+39 328 0073073

Email:
info@aemmepavimentiinresina.it

Applicazioni

  • Pavimenti industriali in resina
  • Pavimenti in resina per interni
  • Pavimenti in resina per esterni

Social

  • Facebook

© 2019 Pavimenti e Rivestimenti A.EMME snc | P.IVA 01892370543 | Sito Web realizzato da Keen Web